Prendiamoci Cura dei Nostri Orologi Vintage
Share
Gli orologi vintage sono oggetti preziosi non solo per il loro valore economico, ma anche per la loro storia e il loro fascino senza tempo.
Per mantenerli in buone condizioni e garantirne il corretto funzionamento, è importante e consigliamo di seguire alcune semplici regole di utilizzo e cura:
1. Uso quotidiano moderato: Gli orologi vintage non sono progettati per resistere alle sollecitazioni moderne. Evita di indossarli durante attività sportive, lavori manuali o in ambienti umidi.
2. Protezione dall’acqua: Anche se alcuni modelli possono essere dichiarati resistenti all'acqua, le guarnizioni originali potrebbero essersi deteriorate. Evita ogni contatto con l’acqua, a meno che l'orologio non sia stato recentemente revisionato e testato per la tenuta.
3. Evitare sbalzi di temperatura: Gli sbalzi termici possono danneggiare i materiali interni e compromettere la precisione del movimento. Evita esposizioni prolungate al sole o al freddo intenso.
4. Carica manuale delicata: Se l’orologio è a carica manuale, caricalo sempre alla stessa ora del giorno e con movimenti lenti e regolari, senza forzare la corona.
5. Impostazione Data: Alcuni orologi non hanno la rimessa rapida dalle data al primo scatto della corona ma necessitano della rotazione completa delle sfere fino alla mezzanotte (Rimessa Lenta). Non esagerare con i cicli di rotazione se la numerazione è molto lontana dal giorno attuale, altrimenti si rischia di danneggiare gli ingranaggi e inchiodare l'orologio.
6. Revisione periodica: È consigliabile effettuare una revisione completa ogni 5 anni. Questo include la pulizia, la lubrificazione e il controllo delle parti meccaniche.
7. Conservazione: Quando non indossi l’orologio, conservalo in un luogo asciutto, lontano da fonti di luce diretta e da campi magnetici. Una custodia imbottita o un astuccio specifico aiuta a proteggerlo da polvere e urti.
7. Macchine del tempo: Sono indicate per orologi con complicazioni importanti come ad esempio i calendari perpetui, ma in linea generale per gli orologi è preferibile alternare periodi di utilizzo a periodi di riposo