Manutenzione Periodica


 
La revisione dell'orologio: un'operazione fondamentale

La revisione rappresenta un intervento fondamentale di manutenzione per l’orologio: un vero e proprio "tagliando" volto ad assicurarne il corretto funzionamento e a garantire la longevità degli organi interni.

Non deve essere considerata un intervento di emergenza, bensì un'operazione periodica di mantenimento, consigliata anche dalle case produttrici ogni cinque anni.

DS Lab raccomanda di rispettare quanto più possibile queste tempistiche, prestando particolare attenzione agli orologi vintage o d'epoca, i quali, data la loro natura delicata, richiedono una cura ancora più scrupolosa sia nell'uso quotidiano sia nel rispetto delle scadenze di manutenzione.

Oltre alla naturale usura causata dal tempo, i nostri segnatempo sono quotidianamente esposti a diversi agenti esterni — caldo, freddo, umidità, infiltrazioni d’acqua, microparticelle di polvere — che accelerano il deterioramento degli oli interni e l’usura delle parti meccaniche.

Spesso un orologio continua a funzionare anche quando alcuni componenti non sono più in perfette condizioni: l’usura, infatti, non è sempre immediatamente percepibile. La revisione periodica serve proprio a prevenire danni più gravi che, se trascurati, potrebbero arrivare a compromettere irrimediabilmente il meccanismo.

Un esempio concreto è il decadimento del lubrificante, che, perdendo viscosità, raggiunge una densità tale da ostacolare il corretto funzionamento dell’orologio.

Purtroppo, è ancora diffusa l’idea — retaggio di pratiche scorrette del passato — che una semplice “soffiata” o “oliata” possa risolvere il problema. In realtà, aggiungere nuovo olio a quello ormai deteriorato non porta alcun beneficio.

La procedura corretta prevede una completa pulizia del meccanismo, seguita da una nuova lubrificazione con prodotti specifici.

Il processo di revisione in DS Lab

Presso il nostro laboratorio, le revisioni vengono eseguite rispettando scrupolosamente le seguenti fasi:

1 Ispezione generale dell'orologio

2 Smontaggio completo del movimento

3 Lavaggio accurato di tutti i componenti, articolato in quattro cicli

4 Verifica dello stato di usura dei singoli pezzi dopo la pulizia

5 Rimontaggio con controllo delle tolleranze e dei giochi assiali; sostituzione di eventuali componenti non conformi

6 Lubrificazione con oli specifici e di alta qualità per ogni componente soggetto ad usura (in genere si utilizzano 4 tipi di olio e 2 tipi di grasso)

7 Prima regolazione dei parametri di marcia e test al cronocomparatore

8 Ulteriore calibrazione, se necessaria

9 Test finale di qualità prima della consegna

Quando previsto viene effettuata anche la prova di impermeabilità con sostituzione di tutte le guarnizioni.

Particolarità delle nostre revisioni

In ogni revisione, DS Lab sostituisce sempre la molla di carica, componente essenziale per il corretto funzionamento e la regolarità dell'orologio.

Adottiamo molle di nuova generazione, caratterizzate da una spinta e una costanza di spinta superiori rispetto ai modelli precedenti, anche se questi ultimi risultassero mai utilizzati o ben conservati.

Completano il servizio il lavaggio e l'igienizzazione della cassa e del bracciale (se presente), per restituire all'orologio anche il suo aspetto estetico ottimale.

Per quanto riguarda gli orologi al quarzo, alle procedure sopra elencate si aggiunge un'accurata verifica della componente elettronica.

La nostra filosofia

DS Lab dedica la massima attenzione alla scelta di ogni singolo materiale, pezzo di ricambio e lubrificante impiegato.

Ci impegniamo a utilizzare solo prodotti specifici e di alta qualità, così da garantire sempre uno standard elevato per ogni revisione effettuata.

 

Torna al blog