Il Restauro di un Orologio

Il Restauro di un Orologio

 

Il Restauro è un operazione più complessa della revisione, anche se in parte segue lo stesso schema di lavoro, ma è volto al recupero di quei segnatempo che spesso vengono definiti da buttare o inutilizzabili perchè troppo compromessi nel funzionamento o nell'estetica.

Le condizioni di blocco o di usura possono essere dovute al tempo, all'esposizione ad agenti esterni, all'impiego quotidiano o non idoneo e ad una conservazione errata dello stesso, che possono comportare un deperimento delle sue componenti, tale da non garantirne il corretto funzionamento e non più risolvibili attraverso una revisione.  

A questo intervento, si aggiunge una fase estetica, che mira a donare rinnovato splendore al segnatempo, che consta dei seguenti punti:

RESTAURO CASSA - BRACCIALE

Lucidatura o satinatura della cassa e del bracciale, ove presente, al fine di rimuovere eventuali graffi, ammaccature o imperfezioni, attraverso l'impiego di macchinari appositi, con spazzole e paste specifiche.

RESTAURO QUADRANTI

Nel rispetto quanto possibile dell'originalità dell'orologio si valuterà sempre un ripristino del quadrante originale come prima scelta,  quando le condizioni di usura sono tali da non permettere un ripristino, si ricorre alla ristampa che in questo caso ci da la possibilità di 

Restauro Quadrante Prima e Dopo

 Restauro Quadrante Prima e Dopo

 

RESTAURO MOVIMENTI 

Rimozione della ruggine, formatasi per penetrazione di acqua o umidità all'interno dell'orologio

Calibro Rolex Prima

     
Calibro Rolex Dopo Restauro

  

Calibro Girard Perregaux Prima

 

  

Calibro Girard Perregaux Dopo Restauro

Calibro Eberhard Prima

  

  

Calibro Eberhard Eberhard Dopo Restauro 

Calibro Longines Prima

 

Calibro Longines Dopo Restauro

 

 

Torna al blog