Manuale o Automatico? Quale Scegliere!!!
Share
1. Rifletti sullo stile di vita
Se sei una persona molto attiva, che indossa l'orologio ogni giorno, l'automatico è probabilmente la scelta migliore: il movimento naturale del polso lo terrà carico senza bisogno di interventi quotidiani.
Se invece ti piace prenderti un momento della giornata per dedicarti a piccoli rituali e non ti pesa ricordarti di caricare l’orologio, il manuale potrebbe essere perfetto: ti regala un'esperienza più "intima" con il tuo segnatempo.
2. Valuta l'estetica
Gli orologi manuali spesso hanno casse più sottili ed eleganti. Ideali se ami design minimalisti o hai bisogno di un orologio che stia bene sotto un polsino di camicia.
Gli automatici sono in media più spessi per via del rotore, ma molti modelli moderni riescono a mantenere proporzioni comunque molto armoniose.
3. Pensa alla manutenzione
Entrambi i tipi richiedono revisione ogni 5 anni circa ma l'automatico ha maggiori componenti (modulo automatico, invertitori, ruotismi, massa oscillante e cuscinetti) soggetti ad usura.
Tuttavia la differenza di costi di manutenzione tra automatici e manuali non è così elevata.
4. Considera la riserva di carica
Gli orologi moderni manuali possono avere riserve di carica molto ampie, questo significa che non sempre devi caricarlo ogni singolo giorno, ma più si sarà costanti nella carica e più sarà precisa la tenuta del tempo.
Alcuni automatici hanno riserve di carica molto lunghe, utili se non li indossi per un paio di giorni.
5. Il piacere personale
Alcuni appassionati scelgono il manuale per il piacere del gesto di carica quotidiana, che crea un legame "emotivo" con l’orologio.
Altri preferiscono la praticità dell'automatico, godendo della sua efficienza silenziosa.