DS Lab
Tissot - Seastar Visodate T-12 - Ref. - 41512/42512-3 - Gay Freres Bracelet
Tissot - Seastar Visodate T-12 - Ref. - 41512/42512-3 - Gay Freres Bracelet
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
✅️ Origine della Sigla Visodate
La linea Visodate fu introdotta da Tissot nella metà degli anni ’50, caratterizzata dalla funzione data sul quadrante .
“Viso-date” unisce “Viso” (visibilità) e “Date” (data).
L’idea era semplice ma innovativa: sottolineare la presenza del datario integrato nel quadrante, in un’epoca in cui non era ancora uno standard diffuso.
Perché era importante
Negli anni ’50, la complicazione della data stava diventando un elemento molto ricercato, soprattutto negli orologi di uso quotidiano.
Tissot scelse di non trattarla come un dettaglio tecnico nascosto, ma di darle valore comunicativo, creando un brand secondario dentro la collezione.
La scritta “Visodate” divenne quindi un segno distintivo, alla stregua di “Seamaster” per Omega o “Constellation” per Longines.
✅️ Origine della Sigla Seastar
Tissot introdusse la linea Seastar a fine anni ’50, destinata agli orologi resistenti all’acqua e sportivi.
Per differenziare la gamma, venne adottato un fondello inciso con un veliero stilizzato (a volte una caravella, altre un brigantino con più alberi), che richiamava immediatamente il mondo marittimo.
La nave evocava esplorazione, avventura e affidabilità in mare, un messaggio in linea con il posizionamento di Tissot come marca “tecnica ma accessibile”.
Questo emblema lo si trova non solo sui T-12, ma anche su altri Seastar degli anni ’60-’70 (sia manuali che automatici).
🛳 Varianti del logo
Nei primi esemplari (anni ’60, come le ref. 41512/42512-3) il veliero appare in rilievo poco profondo, spesso accompagnato dalla scritta “SEASTAR” e da indicazioni di impermeabilità.
Negli anni ’70 (es. ref. 44518 con cassa Super-Compressor) il disegno diventa più stilizzato e dettagliato, con vele gonfie e linee più marcate.
Alcuni fondelli mostrano il nome Tissot inciso in arco sopra la nave, altri soltanto il veliero centrale.
Sempre presente il fondello a vite, necessario per garantire la resistenza all’acqua.
Significato simbolico
La nave non è solo decorativa: era un vero marchio di certificazione visiva per i clienti.
In un’epoca in cui la resistenza all’acqua non era scontata, l’emblema comunicava chiaramente che l’orologio era progettato per affrontare condizioni marine e subacquee.
Il design rafforzava l’idea di robustezza ed era coerente con lo stile "tool watch" (orologio da strumento).
✅️ Origine della sigla T-12
La lettera T sta per Tissot o, in modo più pratico, per Tonneau (cassa a botte) in alcuni cataloghi interni dell’epoca.
Il numero 12 è universalmente interpretato come indicazione della resistenza all’acqua a 12 atmosfere, cioè circa 120 metri di profondità.
Era una scelta di marketing simile a quella di Omega con i suoi Seamaster 300 (dove “300” indicava i metri di resistenza).
Contesto storico
Negli anni ’60, la resistenza all’acqua era ancora un elemento distintivo e competitivo.
Indicare chiaramente “T-12” dava al cliente la sicurezza che l’orologio non fosse solo elegante, ma anche un vero strumento subacqueo.
Non era raro che i cataloghi Tissot lo presentassero accanto ad accessori sportivi o ambienti marini per rafforzare l’associazione.
Oltre al T-12, Tissot creò anche versioni T-7 e T-20:
T-7 → 70 metri
T-12 → 120 metri
T-20 → 200 metri (molto più raro e destinato a subacquei professionisti)
Quindi la sigla era in realtà un codice di impermeabilità, molto simile a quello che oggi troviamo espresso in metri sugli orologi moderni.
Il modello da noi proposto combina più sigle riportate sul quadrante:
Tissot Seastar Visodate T-12 =
👉 Orologio impermeabile (Seastar)
👉 con funzione data (Visodate)
👉 resistente fino a 12 atm (T-12).
Dettagli Tecnici:
Marca: Tissot
Modello: Visodate Seastar T12
Carica: Manuale
Calibro: Tissot 782 di Manifattura
Ref/Serial: 41512 / 42512-3
Materiale della Cassa: Acciaio
Diametro: 35,5 x 43.5 mm corona esclusa
Altezza: 10 mm
Materiale Cinturino: Acciaio Originale Gay Freres
Corona: A Pressione Originale
Fondello: A Vite
Anno di Produzione: 1960
Condizione: Ottime
Corredo: No
Vetro: Plexy
Quadrante: Avorio
Funzioni: Data
L'orologio è stato revisionato completamente presso il Ns. laboratorio. Verrà inviato con Card di Revisione
Share















